• Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie policy
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle iniziative della Pro Loco.

Ultime News

Concerto della Dave Academy – A tribute to David Gilmour & Pink Floyd

2022-09-19

Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 22/5/2022

2022-05-17

“Incontro con Manigunda” il 21/5

2022-05-17
Facebook Instagram YouTube
Facebook Twitter Instagram
Pro Loco Fagnano Olona
Iscriviti alla Newsletter
  • Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie policy
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015
Pro Loco Fagnano Olona
Home»Itinerari culturali»Pista ciclopedonale della Valle Olona
Itinerari culturali 2010-04-232 Mins Read

Pista ciclopedonale della Valle Olona

Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La pista ciclopedonale della Valle Olona – in un percorso lungo 18,5 km, con una pendenza media del 2% ed un dislivello di 79 metri – parte da Castellanza e fino a Solbiate Olona  segue principalmente l’argine dell’Olona lungo strade consorziali, rimanendo all’estremo opposto della Valle rispetto il sedime della Ferrovia della Valmorea.

Da Fagnano Olona a Castiglione Olona Il tracciato della Pista si sviluppa in affiancamento ai binari della Ferrovia della Valmorea, su aree di proprietà delle Ferrovie Nord Spa (e non in sovrapposizione alla sede ferroviaria, salvaguardando la stessa). L’ultimo tratto del percorso è un collegamento pedonale di 2,5 km che collega la località San Pancrazio in Comune di Gornate Olona con la stazione ferroviaria di Castiglione Olona, il cui centro storico è accessibile dalla pista dal Ponte alto-medioevale posto sull’Olona.

La ciclopedonale, ad oggi, si arresta al vecchio Casello-Scalo Merci della Ferrovia di Castiglione Olona, ma il progetto è di collegarla a breve con il tratto più settentrionale di percorso già realizzato dal Parco della Valle del Lanza che dai Mulini di Gurone conduce sino a Mendrisio transitando per il valico di Santa Margherita in Comune di Bizzarone.

La scelta dell’affiancamento della pista all’ex binario della Ferrovia della Valmorea ha determinato la valorizzazione e la memoria del tracciato ferroviario, riportando alla luce i binari interrati (come nel piazzale della ex-stazione di Fagnano Olona e nel tratto pedonale di Castiglione Olona) nel rispetto del sedime originario, senza occupare lo stesso. Il tracciato lambisce il Monastero di Cairate ed il Monastero di Torba, intercettando quindi il patrimonio storico culturale ed artistico presente nella Valle. pdf_file 

Scarica la scheda dettagliata con la planimetria e l’altimetria del tracciato.

Post Views: 1.679
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Previous ArticleMonumento S.O.M.S.
Next Article Cappella di San Martino – A.D. 1742

Comments are closed.

Ultimi Eventi

Concerto della Dave Academy – A tribute to David Gilmour & Pink Floyd

2022-09-19

Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 22/5/2022

2022-05-17

“Incontro con Manigunda” il 21/5

2022-05-17

Festa per chi arriva. l'8 maggio

2022-05-06
Demo
Seguici sui Social
  • Facebook
  • YouTube

Subscribe to Updates

Get the latest creative news from SmartMag about art & design.


Pro Loco Fagnano Olona

c/o Castello Visconteo in Piazza Cavour 9, 21054 Fagnano Olona (VA)

P.Iva 02312160126

Iscritta all'UNPLI - Unione delle Pro Loco d'Italia

Ultime notizie

Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 22/5/2022

2022-05-17

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 19/2/2022

2022-01-18

A Fagnano le Pro Loco consegnano il primo attestato di "Esploratore della Valle Olona"

2021-11-14
Facebook YouTube
  • Pro Loco Fagnano Olona: Storia e Mission
  • Pro Loco Fagnano NEWS
  • Eventi
  • Itinerari culturali
  • Restauri Conservativi
  • Scambi Culturali
  • Contatti
  • Newsletter
  • Rassegna Stampa
© dal 2005 al 2025 sito realizzato da Paolo Bossi e Fausto Bossi per la Pro Loco Fagnano Olona.
Statistiche web

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.