• Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie policy
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle iniziative della Pro Loco.

Ultime News

Concerto della Dave Academy – A tribute to David Gilmour & Pink Floyd

2022-09-19

Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 22/5/2022

2022-05-17

“Incontro con Manigunda” il 21/5

2022-05-17
Facebook Instagram YouTube
Facebook Twitter Instagram
Pro Loco Fagnano Olona
Iscriviti alla Newsletter
  • Chi siamo
    • Pro Loco: Storia e attività
    • Diventa Socio
    • Pro Loco Fagnano NEWS
    • Cariche Sociali e Statuto
    • Restauri Conservativi
    • Scambi Culturali
    • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
    • Cookie policy
  • Eventi
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2005 – 2012
  • Scopri Fagnano Olona
    • Storia di Fagnano Olona
    • Cosa vedere – Itinerari Culturali
      • Castelli e fortificazioni
      • Chiese e altri edifici religiosi
      • Luoghi di interesse storico-ambientale
      • Architettura contemporanea
    • 100 curiose domande su Fagnano Olona
    • Curiosità e Informazioni su Fagnano Olona
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
    • Rassegna Stampa 2022
    • Rassegna Stampa 2021
    • Rassegna Stampa 2019
    • Rassegna Stampa 2018
    • Rassegna Stampa 2017
    • Rassegna Stampa 2016
    • Rassegna Stampa 2015
Pro Loco Fagnano Olona
Home»Itinerari culturali»Chiese e altri edifici religiosi»Cappella di San Martino – A.D. 1742
Chiese e altri edifici religiosi 2010-11-118 Mins Read

Cappella di San Martino – A.D. 1742

Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

REQUIEM PER SAN MARTINO

Cappella di San Martino e sullo sfondo il Torrione
Cappella di San Martino e sullo sfondo il Torrione

La più completa informazione sulle ultime vicende della Chiesa di San Martino ce la fornisce il Chronicus della Parrocchia di Fagnano.
“La Parrocchia di San Martino, come scrive il parroco don Rocco Fontana, era formata da poche famiglie che abitavano a settentrione del paese e nelle frazioni disperse. Dal registro dei battesimi, che comincia il 17 agosto 1568 si rileva dall’esiguo numero delle nascite che la popolazione non arrivava alle 300 anime. Questa parrocchia della quali si ignora l’origine durò fino all’anno 1798”.

Ecco che cosa è narrato in un registro dei battesimi a pagina 48: “il giorno 6 giugno rientrò nella Chiesa di San Gaudenzio il parroco di San Martino dichiarato parroco di tutta la popolazione di Fagnano, fu soppressa la Parrocchia di San Gaudenzio e la Chiesa di San Martino per decreto del Ministro degli Affari Interni comunicato al parroco di San Martino dall’amministrazione centrale del Verbano datato 11 Pratile anno sesto repubblicano, confermato da Mons. Arcivescovo e così rimesso il parroco Pier Maria Macchi in San Gaudenzio ove trovatasi di già con vero possesso nel 1791 che poi nel 1792 fu traslocato violenter, entrò in San Martino a funzionare per fanatismo popolare e tenacità curiale, onde il seguente battesimo fu il primo che dicesi della parrocchia di Fagnano indistintamente…”.

la "Gloria di San Martino" e il crocifisso sulla parete nord
la “Gloria di San Martino” e il crocifisso sulla parete nord

Il primo battezzato della “parrocchia di Fagnano indistintamente” appartiene al gentil sesso. Ecco l’atto di battesimo: “1798 allì 8 giugno. Margarita Marianna figlia di Pietro Antonio Belvisi e di Marcella Colomba, legittimi consorti, abitanti sotto questa parrocchia, nata ieri alle ore 2 della notte, è stata battezzata oggi da me curato in questa Chiesa parrocchiale di San Gaudenzio di Fagnano Olona. Compare fu Giò Costa del fu Giacomo, di questa cura, e in fede Pier Maria Macchi curato”.

Chiudeva così i battenti quella che la tradizione ha sempre ritenuto la più antica chiesa parrocchiale di Fagnano. Qualche anno dopo veniva addirittura demolita.
Il perché è detto, sempre nel Chronicus dallo stesso parroco, che così prosegue: “Al decreto di soppressione non volendo rassegnarsi gli antichi parrocchiani venne di poi ordinata la demolizione della Chiesa di San Martino dal governo, onde costringerli a riconoscere il parroco di San Gaudenzio”.
In questa vicenda fu coinvolto anche l’Ingegner Francesco Bernardino Ferrari, che così annota nel manoscritto LXII della raccolta Ferrari custodita alla Biblioteca Ambrosiana: “Stima da me fatta coll’ing. Speroni della Chiesa di San Martino di Fagnano sotto il giorno 16 Marzo 1799”.

Segue poi una nota interessante in data 2 Luglio 1818: “Questa Chiesa era l’antica parrocchiale di Fagnano. Per togliere le continue popolari questioni si dovette sopprimere una delle due parrocchie e ordinare anche la soppressione di questa Chiesa e acciò non ripulissero altre questione ho stimato io, come compossessore di Fagnano, di acquistare questa soppressa chiesa prevalendomi del permesso e delle circostanze dei tempi, e ne feci fare la istanza dal signor Francesco Merlo che poi si dichiarò mia sottomessa persona. Li malcontenti fecero ogni azione e buona e cattiva, perché sussistesse la chiesa, ma finalmente si arrivò a demolirla e io ne donai tutto il materiale alla Chiesa di San Gaudenzio e lo spazio lo lasciai per dilatare il cimitero, e così terminarono per sempre le questioni”.

Reliquie dell'antica Chiesa di San Martino
Reliquie dell’antica Chiesa di San Martino

Della chiesa distrutta non rimase che la parte di levante, andata poi anch’essa distrutta, la quale conservava la cornice di stucco che conteneva il quadro del Santo Patrono che serviva di pala dell’altare maggiore. Dopo la chiesa anche il cimitero viene abbandonato e distrutto.
“Di fronte alla chiesa eravi il cimitero in cui si conserva una cappelletta con ossario. Essendo abbandonato il cimitero, nell’anno 1874, il Municipio aveva ordinato l’escavazione di fosse per impiantarvi i gelsi; ma la popolazione tumultuò, protestando contro questa profanazione, ne si sedò finché fu annullata e revocata l’inconsulta deliberazione”.

Dell’antico cimitero di San Martino si parla ancora in una lettera manoscritta autografa del Card. Schuster, indirizzata a don Scarpa in seguito alla visita pastorale del 30 Settembre 1933: “Si permetterà pure che possa celebrare la S. Messa nella Cappella ove si aveva anticamente il cimitero purché venga dedicata al culto di San Martino ricordando speciali episodi della sua vita, e le ossa dei defunti siano raccolte alla debita distanza dall’altare. Vogliamo poi che ogni anno colla festa di San Gaudenzio, patrono della Chiesa parrocchiale, si celebri con certa solennità la festa di San Martino, siccome contitolare della Parrocchia”.
Questo è tutto quello che sappiamo sulla Chiesa e sul cimitero di San Martino.
(Tratto dal libro: Fagnano Olona di don Luigi Del Torchio)


Affresco della "Madonna della Cintura"
Affresco della “Madonna della Cintura”

La “Madonna della Cintura”

La cappella della Madonna della Cintura è stata costruita nel 1819, al tempo del parroco Pier Maria Macchi, con autorizzazione del Cardinal Carlo Gaetano Gaisruck, Arcivescovo di Milano.

Lo storico E. Cattaneo racconta che il culto della Vergine della Cintura sia stato importato dalla Chiesa orientale a Milano nell’età Longobarda. Questa devozione legata alla cintura sembra nata nel Santuario della Santa Cassa in Costantinopoli, dove la reliquia divenne celebre soprattutto perché alla sua presenza fu attribuita la liberazione della città nel 677, dopo 4 anni di assedio dell’Islam. 

Tale devozione acquistò così un duplice intento, quello di protezione alle giovani spose e quello di difesa dai nemici.


particolare della "Madonna della Cintura"
particolare della “Madonna della Cintura”

Sulla cappella ossario di San Martino, oggi all’ingresso del campo sportivo, è dipinta una Madonna nell’atto di portare le anime del purgatorio in paradiso.

Fino ai primi decenni del 1900 vi fu tra i fagnanesi una vera e propria devozione per la Madonna della Cintura, ritenuta protettrice delle madri.

La tela della Madonna della Cintura, che oggi funge da pala dell’altare laterale al Santuario della Selva, proviene dall’antica Chiesa di San Martino e risale circa all’anno 1690.


Tradizione di chiedere grazia per i bambini tardivi nel camminare

Una leggenda della tradizione popolare racconta che le mamme con i bambini tardivi nel camminare si recavano alla Cappella per chiedere una particolare grazia alla Madonna.
Pregando e con il proprio bambino per mano, facevano il giro esterno della Cappella, salendo anche la scaletta e arrivando ad affacciarsi alla finestrella di fronte all’altare.
Da quel momento pian piano, rincasando e nei giorni successivi, i bambini incominciavano a camminare e muoversi normalmente.


L’ossario rinvenuto sotto il pavimento

La piastrella del pavimento, di fronte all’altare, con la scritta 2007 ricorda l’ubicazione dell’antico ossario, oltre che la data della nuova inaugurazione a seguito dei lavori. Vi sono contenuti 5 teschi umani, insieme ad altri frammenti di ossa e pietre.


Affresco della crocifissione di Gesù Cristo
particolare del volto di Cristo
Visione completa della "Gloria di San Martino"
particolare del volto di San Martino
angeli che brandiscono la spada e l'armatura del Santo
angelo con il cappello di San Martino
"Ciò che sarete voi noi siamo adesso"
"Perciò chi scorda noi scorda se stesso"
Reliquie dell'antica Chiesa di San Martino

In una pergamena collocata all’interno di un vano dell’altare sono riportati i nomi di tutte le persone che hanno collaborato, quale ringraziamento per aver contribuito a riportare la cappella all’antico splendore.

Ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile il restauro della Cappella di San Martino: dalla Presidente Armida Macchi Porta a tutti coloro che hanno erogato i finanziamenti, coordinato ed eseguito i lavori stessi, e tutte le persone che ci hanno sostenuto.

san_martino_ringraziamenti_11

Preghiera a San Martino di Tours

(316 – 397)
O Dio nostro Padre,
Tu hai voluto che il tuo servo Martino
fosse operatore di concordia
e di unità.
Concedi anche a noi di collaborare
al tuo progetto di pace
perché gli uomini del nostro tempo,
riconciliati tra loro,
vivano nella fraternità e nella giustizia.
 
Gloria

Preghiera: O glorioso s. Martino, compatrono della nostra Fagnano, che interamente consacrato all’acquisto della perfezione evangelica, pur in mezzo alle occasioni di peccato dell’esercizio delle armi mettesti in pratica quegli atti di pietà e di penitenza che ti erano diventati familiari nella solitudine in cui ti rifugiasti spontaneamente fin dall’età di dodici anni, quindi rifiutasti con generosità le distinzioni e gli onori di questo secolo per assicurarti i beni duraturi ed immancabili del paradiso, ottieni per noi tutti la grazia di conservarci sempre senza macchia fra le seduzioni del mondo corrotto e seduttore e di non attendere mai ad altro che ad assicurarci con le buone opere la nostra salvezza eterna. Gloria.


Preghiera: O glorioso s. Martino, che per la tua generosa carità, che ti mosse a tagliare con la spada il tuo mantello militare per ricoprire un povero mezzo nudo, meritasti di essere personalmente da Gesù Cristo visitato, elogiato ed ammaestrato in tutto quello che Egli voleva da te, e preservato ancora dalla morte quando, mentre tornavi nella tua patria per la conversione dei tuoi genitori, cadesti nelle mani dei ladri, e quando, rinchiuso nel deserto, ti cibasti di erba avvelenata senza conoscerla, ottieni per noi tutti la grazia di impiegare sempre in soccorso dei nostri fratelli bisognosi la nostra mente, i nostri averi e tutte quante le nostre forze, in modo da meritarci la divina assistenza in tutte le nostre necessità spirituali e corporali. Gloria. 

E’ possibile prenotare una visita guidata alla Cappella di San Martino per conoscere la sua storia che porta sino alle radici di Fagnano, e ammirare da vicino tutti gli affreschi interni della “Cappella Sistina” della Valle Olona dalla voce dei volontari della Pro Loco.  Prenotate la vostra visita scrivendo un e’mail a presidente@proloco-fagnanoolona.org

un folto gruppo di visitatori all'interno della cappella, mentre ascoltano il racconto sulla storia e le tradizioni legate a San Martino
un folto gruppo di visitatori all’interno della cappella, mentre ascoltano il racconto sulla storia e le tradizioni legate a San Martino
Fausto Bossi della Pro Loco illustra le bellezze restaurate ai visitatori
Fausto Bossi della Pro Loco illustra le bellezze restaurate ai visitatori

RASSEGNA STAMPA


Informazioni raccolte da Fausto Bossi per la Pro Loco di Fagnano Olona | Tutti i diritti riservati. È possibile la riproduzione parziale purché se ne citi la fonte.

Post Views: 1.768
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
Previous ArticlePista ciclopedonale della Valle Olona
Next Article 17° Sagra della Zucca

2 commenti

  1. Pingback: Festa di San Martino 2014

  2. Pingback: San Martino torna a splendere a Borsano - Varese Press giornale online

Ultimi Eventi

Concerto della Dave Academy – A tribute to David Gilmour & Pink Floyd

2022-09-19

Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 22/5/2022

2022-05-17

“Incontro con Manigunda” il 21/5

2022-05-17

Festa per chi arriva. l'8 maggio

2022-05-06
Demo
Seguici sui Social
  • Facebook
  • YouTube

Subscribe to Updates

Get the latest creative news from SmartMag about art & design.


Pro Loco Fagnano Olona

c/o Castello Visconteo in Piazza Cavour 9, 21054 Fagnano Olona (VA)

P.Iva 02312160126

Iscritta all'UNPLI - Unione delle Pro Loco d'Italia

Ultime notizie

Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 22/5/2022

2022-05-17

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 19/2/2022

2022-01-18

A Fagnano le Pro Loco consegnano il primo attestato di "Esploratore della Valle Olona"

2021-11-14
Facebook YouTube
  • Pro Loco Fagnano Olona: Storia e Mission
  • Pro Loco Fagnano NEWS
  • Eventi
  • Itinerari culturali
  • Restauri Conservativi
  • Scambi Culturali
  • Contatti
  • Newsletter
  • Rassegna Stampa
© dal 2005 al 2025 sito realizzato da Paolo Bossi e Fausto Bossi per la Pro Loco Fagnano Olona.
Statistiche web

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.